BUSINESS PLAN E SVILUPPO DELL'IMPRESA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MASSIMO RICCARDO COSTANZO

Risultati di apprendimento attesi

Il concetto e i livelli della strategia
Come individuare opportunità di business
Lo sviluppo della formula imprenditoriale
Lean Startup vs approccio tradizionale
L'analisi del mercato di sbocco
Strategie di internazionalizzazione e analisi dei mercati internazionali
La ricerca di informazioni per il Business Plan
L'analisi del sistema competitivo
Le strategie competitive
La rete del valore
Scelte di sistema di prodotto
USP e Blu Ocean Strategy
Le scelte di struttura
Analisi dei dati con Excel e Simulazioni
Il bilancio previsionale
La valutazione del business plan

Il business plan nelle imprese start-up

La reputazione e la vulnerabilità delle startup. Il business model.

Il business plan nelle imprese del settore turistico, sociale e culturale.



Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali partecipate, con il supporto di diapositive e la discussione di brevi casi di studio.


Prerequisiti richiesti

NESSUNO PREREQUISITO

Frequenza lezioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Contenuti del corso

Il concetto e i livelli della strategia
Come individuare opportunità di business
Lo sviluppo della formula imprenditoriale
Lean Startup vs approccio tradizionale
L'analisi del mercato di sbocco
Strategie di internazionalizzazione e analisi dei mercati internazionali
La ricerca di informazioni per il Business Plan
L'analisi del sistema competitivo
Le strategie competitive
La rete del valore
Scelte di sistema di prodotto
USP e Blu Ocean Strategy
Le scelte di struttura
Analisi dei dati con Excel e Simulazioni
Il bilancio previsionale
La valutazione del business plan

Il business plan nelle imprese start-up

La reputazione e la vulnerabilità delle startup. Il business model.

Il business plan nelle imprese del settore turistico, sociale e culturale.



Testi di riferimento

  • C. PAROLINI, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia, 3rd edition 2020

  • D. NICOLO', Business plan nella fase di startup. Idea imprenditoriale, modello di business e identità aziendale, EGEA, Milano

  • R. SAINAGHI, Business plan delle aziende turistiche analisi del sistema competitivo EGEA, Milano

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Il concetto e i livelli della strategiaCome individuare opportunità di businessLo sviluppo della formula imprenditorialeLean Startup vs approccio tradizionaleL'analisi del mercato di sboccoStrategie di internazionalizzazione e analisi dei mercati internazionaliLa ricerca di informazioni per il Business PlanL'analisi del sistema competitivoLe strategie competitiveLa rete del valoreScelte di sistema di prodottoUSP e Blu Ocean StrategyLe scelte di strutturaAnalisi dei dati con Excel e SimulazioniIl bilancio previsionaleLa valutazione del business plan C. PAROLINI, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia, 3rd edition 2020
2 Il business plan nelle imprese start-up La reputazione e la vulnerabilità delle startup. Il business model. D. NICOLO', Business plan nella fase di startup. Idea imprenditoriale, modello di business e identità aziendale, EGEA, Milano
3 Il business plan nelle imprese del settore turistico, sociale e culturale. R. SAINAGHI, Business plan delle aziende turistiche analisi del sistema competitivo EGEA, Milano

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

PREDISPOSIZIONE DI UN PROGETTO E DISCUSSIONE ORALE

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

PROGETTO