Theory of the Administrative organizations
Academic Year 2024/2025 - Teacher: MARCO VALERIO LIVIO LA BELLACourse Structure
...................................................
Required Prerequisites
................................................................
Attendance of Lessons
......................................................
Detailed Course Content
...........................................................
Textbook Information
................................................
Course Planning
Subjects | Text References | |
---|---|---|
1 | Anatomia della pubblica amministrazione come «sistema aperto» | R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. III, La pubblica amministrazione come sistema aperto: la morfologia, Milano, Franco Angeli, 2007 |
2 | L’analisi del sistema condotta sul terreno dello spazio fisico: le «componenti» del sistema amministrativo | |
3 | Variabili forti e variabili deboli: le interazioni strategiche | |
4 | L’ambiente del sistema amministrativo | |
5 | La dinamica inputs/outputs e l’interazione fra il sistema amministrativo e il suo ambiente | |
6 | La struttura organizzativa | |
7 | Le unità organizzative e i loro rapporti | |
8 | Il binomio line-staff | |
9 | Il concetto di legame debole | |
10 | Le strutture organizzative classiche | |
11 | Le nuove tipologie organizzative | |
12 | Razionalizzazione organizzativa e semplificazione amministrativa | |
13 | A proposito del concetto di procedura | |
14 | L'analisi dei flussi procedurali: a proposito della misurazione del lavoro d’ufficio | |
15 | Le tecniche di analisi riferite alle unità organizzative | |
16 | Le tecniche di analisi riferite alle procedure amministrative: gli elementi di base | |
17 | Le tecniche di analisi riferite alle procedure amministrative: le trasformazioni | |
18 | Le procedure amministrative e le loro rappresentazioni grafiche: le flow chart | |
19 | Il fattore umano nelle organizzazioni: da «vincolo» a «risorsa» | |
20 | Le organizzazioni industriali nei primi decenni del XX secolo: alla «scoperta» del fattore umano | |
21 | Il Sistema Organizzativo e la gestione delle risorse umane | |
22 | L’acquisizione del personale | |
23 | La valutazione delle prestazioni | |
24 | La formazione del personale | |
25 | La cultura ed il clima nell’analisi organizzativa | |
26 | La variabile cultura nella vita delle organizzazioni | |
27 | Come cambiano le culture | |
28 | La rilevanza della dimensione psicologica: soggettività e vincoli organizzativi | |
29 | Le fonti dell’organizational climate | |
30 | Clima e soddisfazione lavorativa: una relazione complessa | |
31 | Network organizzativi e governance democratica | |
32 | Dalla gerarchia alla cooperazione | |
33 | Dal castello alla rete | |
34 | Dal governo alla governance | |
35 | Le relazioni intergovernative | |
36 | Il concetto di «processo sistemico» | R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. IV, La pubblica amministrazione come sistema aperto: i processi, Milano, Franco Angeli, 2008 |
37 | Dalla «procedura» al processo sistemico | |
38 | Il processo sistemico e il paradigma della governance | |
39 | Il processo di comunicazione | |
40 | La comunicazione pubblica: il luogo della discussione sull’interesse generale | |
41 | La comunicazione delle istituzioni pubbliche | |
42 | Le molte facce della comunicazione delle istituzioni pubbliche | |
43 | Il processo di decisione | |
44 | Decisione e potere | |
45 | Le tre logiche dell’azione sociale | |
46 | Decisione ed esecuzione | |
47 | Il processo di implementazione | |
48 | Gli approcci di studio all’implementazione e le caratteristiche del suo processo | |
49 | Le strutture di implementazione tra logiche organizzative e logiche di programma | |
50 | I network interorganizzativi e la scelta degli strumenti nel processo di implementazione: i modelli di riferimento | |
51 | La valutazione e le sue implicazioni nelle scienze sociali | |
52 | Una valutazione dibattuta: la realistic evaluation | |
53 | Come si valuta: gli strumenti della valutazione | |
54 | La valutazione e la cultura burocratica nella pubblica amministrazione | |
55 | Valutazione e politica all’interno delle pubbliche amministrazioni | |
56 | La qualità dei servizi | |
57 | Marketing sociale, creazione di valore e dinamiche relazionali | |
58 | Capitale intellettuale e capitale sociale come strumenti della creazione di valore | |
59 | Il marketing mix | |
60 | La natura del marketing sociale | |
61 | Atteggiamenti e cambiamento sociale | |
62 | La pianificazione delle campagne di marketing sociale | |
63 | La sfida del marketing nelle campagne di cambiamento sociale | |
64 | La strategia | |
65 | Strategia e territorio | |
66 | Processo di scambio e ambiente strategico: la potestà e il dominio | |
67 | Il marketing come strumento di sviluppo territoriale | |
68 | Il territorio e i sistemi territoriali | |
69 | Elementi di pianificazione e di amministrazione di marketing territoriale | |
70 | Le facce del cambiamento “amministrativo” | |
71 | Proprietà e forme del cambiamento amministrativo | |
72 | Cambiamento locale e cambiamento globale | |
73 | Cambiamento riproduttivo e cambiamento trasformativo | |
74 | Cambiamento intenzionale e cambiamento spontaneo | |
75 | Cambiamento endogeno e cambiamento esogeno | |
76 | Cambiamento continuo (evolutivo) e cambiamento discontinuo (di sviluppo) |
Learning Assessment
Learning Assessment Procedures
....................................................