Requisiti e modalità di ammissione L-36 A.A. 2022/2023

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di corso di studio. 
È richiesto, altresì, il possesso o l’acquisizione di una preparazione di base adeguata alle caratteristiche formative del Corso. 
Ai sensi dall’art.23, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, l’immatricolazione ai corsi di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso non programmato è preceduta da una prova di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso. 
In particolare, gli iscritti al Corso di laurea devono dimostrare di possedere un’adeguata preparazione di base, con riferimento alle seguenti abilità o competenze: 
- Competenze logico-linguistiche (padronanza della lingua italiana con particolare attenzione alla comprensione del testo)
- Conoscenze acquisite (capacità di orientamento nel tempo e nello spazio, nonché adeguata conoscenza dei grandi temi oggetto di discussione nella società contemporanea)
- Abilità logico-matematiche (capacità di ragionamento logico-deduttivo),
- Conoscenza di base di una lingua straniera. 
 
VERIFICA DELLE COMPETENZE DI BASE
Per la verifica del possesso della preparazione di base, occorre sostenere un apposito test: il TEST di Scienze politiche e Sociali (TEST SPS), erogato dal Consorzio CISIA per l’accesso ai corsi di laurea di Scienze politiche e Sociali. 
Il test viene erogato in modalità “a casa” (test@casa), presso il domicilio degli studenti e delle studentesse, nelle date previste dall’Avviso per l’ammissione al 1° anno dei corsi di laurea ad accesso libero, pubblicato dall’Ateneo di Catania.
Il TEST SPS (Test di Scienze politiche e sociali) è un test individuale, diverso per ciascun candidato, ma analogo per difficoltà. Si compone di 40 quesiti suddivisi in tre sezioni. 
Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero:
1. comprensione del testo (10 quesiti sulla comprensione di 2 brani – 30 minuti) 
2. conoscenze acquisite (15 quesiti da svolgere in 30 minuti) 
3. logica, ragionamento e linguaggio matematico (15 quesiti da svolgere in 30 minuti) 
Ad ogni prova è aggiunta una sezione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
La struttura e gli argomenti del TEST SPS sono resi pubblici sul sito del CISIA, che offre anche la possibilità di svolgere esercitazioni.
Gli studenti che non superano il test vengono immatricolati con obblighi formativi aggiuntivi (OFA). 
Gli studenti che non dovessero sostenere il test potranno immatricolarsi con riserva. A tali studenti verranno attribuiti automaticamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
 
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) devono essere assolti con la seguente modalità: superamento di una nuova prova, con caratteristiche analoghe per tipologia alla prima prova di verifica, che verrà organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali, con le modalità che saranno comunicate attraverso il sito del DSPS.
Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali organizza apposite attività di supporto.
Al 31 dicembre 2022 lo studente che non ha sostenuto la prova prevista per assolvere all’Obbligo Formativo Aggiuntivo, viene considerato rinunciatario.
Gli studenti immatricolati con OFA non possono sostenere esami di profitto fino al superamento dei debiti formativi aggiuntivi.
Lo studente che non abbia colmato gli OFA entro il primo anno accademico verrà iscritto al primo anno come studente a tempo parziale per l’anno accademico successivo, salvo diverse disposizioni normative.