Danilo Di Mauro

Professore associato di Scienza politica [SPS/04]
Danilo Di Mauro, PhD
Associate professor in Political Science, Università di Catania , Via V. Emanuele II n. 8, Palazzo Reburdone 95131 (stanza 9), Catania, Italy,
Tel. 095 70305 238
danilo.dimauro[at]unict.it


CURRICULUM VITAE



> Education and training

PhD in Political Science, Italian Institute of Human Science (SUM) – Scuola Normale Superiore – Università di Firenze (2005-2009), MA in Political Science and International Relations (University of Catania) – summa cum laude, 2004; National certification (Abilitazione Scientifica Nazionale) to the position of associate professor (2017).
Summer schools in quantitative methods: ICPSR Summer School in Quantitative Methods for Social Science, Ann Arbor (MI-USA) 2008 and 2011; ELCDEM workshop in Content Analysis, University of Amsterdam (2011); SRAM Comparative Survey Research Methodology, University of Siena (2010); Workshop on Concept Analysis: “Hyperpolitics” Università di Napoli “Federico II” (2007); Essex Summer School in Social Science, Data Analysis and Collection, University of Essex (2006).

> Research Activity
Since May 2018 Assistant Professor of Political Science at the University of Catania Department of Political and Social Sciences.
Previous positions: Post-Doc Research Fellow (2016-2018), Unitelma Sapienza – University of Rome, H2020 project EUENGAGE; Research Associate, (different part-time and temporary short-term contracts from July 2014 to 2017) Global Governance Program, RSCAS-EUI; Post-Doctoral Research Fellow, (2015-2016), University of Catania; Researcher, (short-term contracts), European Union Democracy Observatory RSCAS-EUI; Researcher, June-September 2012, University of Siena, H2020 Project ‘Transword’; Marie Curie Research Fellow (2010-2011), Marie Curie Initial Training Network in Electoral Democracy (ELECDEM), RSCAS-EUDO; Post-Doc Research Fellow, 2009 - 2010, Centre for the Study of Political Change (CIRCaP), University of Siena; Visiting scholar at the Department of Political Science, University of Kansas - USA (2008) and George Mason University, Fairfax VA-USA (2005).

> Teaching
Political Science, BA in History, Politics and International Relations; "Valutazione del rendimento istituzionale" (Policy evaluation-Performance Management) MA in History and Culture of Mediterranean Countries; Public Administration (2018), MA in Public Administration; University of Catania.


> Awards

Giovanni Sartori Prize, Italian Political Science Review (IPSR/RISP), Cambridge University Press (2018); ITANES/IPSR Prize, Prereg Challenge (2018); Center for Open Science (COS), US, “Prereg Prize” (2018).

> Publications
They include the monographs "UN and the Arab-Israeli Conflict: American Hegemony and the UN intervention since 1947", Routledge (2012), "Attitudes Towards Europe Beyond Euroscepticism: supporting the European Union through the crisis", Palgrave (2016) and "EU’s Global Engagement: A Database of CSDP Military Operations and Civilian Missions Worldwide, V1 and V2" (2016-2017). The special issues "Europe at Stake: European Union in Italian Politics and Society", with Fabio Serricchio on Perspective on European Politics and Society (2014); "Beyond Euro-skepticism, understanding attitudes towards the EU", with Beaudonnet L. (2012) European Integration Online Papers.
Among the most recent coauthored articles: Immigration, security and the economy: who should bear the burden of global crises? Burdensharing
and citizens’ support for EU integration in Italy (2020); Political elites and immigration in Italy: party competition,
polarization and new cleavages (2020), Contemporary Italian Politics; Citizens, immigration and EU as a Shield, European Union Politics (2019); The European Union under Threat of a Trend toward National Sovereignty Journal of Contemporary European Research (2018); the articles appeared on Italian Political Science Review (RISP/IPSR) Targeting the government in the referendum vote. The case of the aborted 2016 Italian constitutional reform (2018), Debating Europe, Transforming Identities: Assessing the impact of Deliberative Poll treatment on identity (2016), Analysis of roll-call voting in the UN General Assembly (2009)
Other publications include book chapters (5) and working papers of the Institute of International Affairs (IAI-Rome), the Jean Monnet EUROMED Centre (University of Catania) - http://www.fscpo.unict.it/EuroMed and the EUDO “Spotlight on..” series http://www.eui.eu/Projects/EUDO-PublicOpinion/EUDOSpotlight.aspx .

See https://www.iris.unict.it/ for the complete detailed list.


VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019

Si ricorda che glie esami del 6 novembre si terranno alle 17.30 presso la stanza 9, 3° piano Palazzo Reburdona. 

Ciclo di incontri “Storie Magistrali” 

Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei

Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali

 

Politica e gruppi di interesse nelle democrazie contemporanee

Casella di testo: LUNEDI’ 17 MAGGIO 2021 
H. 10:30 piattaforma Teams [codice: l2ggkl7]

Introduce la Prof.ssa Pinella Di Gregorio 
(Presidente Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei)

Modera Prof. Danilo Di Mauro, DSPS-UNICT

 

Incontro con l’autore: 

Andrea Pritoni (Università di Torino)

Si comunica che sarà concesso un prolungamento per l'esame di scienza politica dal 14 al 20 Luglio a coloro che lo richiedano. Si ricorda che la prenotazione per il 14 Luglio è comunque obbligatoria.

Si comunica che, come da calendario, le lezioni di Scienza Politica inizieranno il 19 Marzo sulla piattaforma Team a partire dalle 10:00. 

Invito i partecipanti al corso a seguire le istruzioni per l'accesso riportate alla pagina web del CdS L36 http://www.dsps.unict.it/corsi/l-36 (BANNER GIALLO) scaricando la GUIDA   e inserendo il seguente codice insegnamento n2cpgz4

 

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi.

In seguito alle disposizioni adottate per la prevenzione della diffusione di Covid-19 le attività ordinarie di ricevimento presso il mio ufficio sono momentaneamente sospese. 

RESTO A DISPOSIZIONE PER QUANTI VOLESSERO CONCORDARE UNA VIDEOCHIAMATA TRAMITE SKYPE. In questo caso vi invito a contattarmi via email (danilo.dimauro@unict.it) per i dettagli.   

Invito gli studenti a restare aggiornati sugli ulteriori sviluppi delle misure di contenimento attraverso i siti istituzionali e i profili social dell'Università e del Dipartimento.

 

 

 

Si ricorda, come da avviso sulla pagina del Corso di Laurea, che l'esame del 11 è spostato al 13 FEBBRAIO.

 

http://www.dsps.unict.it/it/corsi/l-36/avvisi/appelli-di-esami-di-febbraio-2020

Si invitano gli studenti a prendere preventivamente appuntamento per email. 

 

 

Si avvisano gli studenti frequentanti che la lezione di Venerdì 31 Maggio si terrà alle ore 18 presso l'Aula 2 dei locali di Via Gravina.

Mercoledì 22 Maggio 2019 in Aula Magna (Palazzo Pedagaggi) si svolgerà la discussione Europee 2019: Istruzioni per l'uso Con F. Longo e G. Piazza. 

 

per INFO: http://www.dsps.unict.it/it/Dipartimento/Tutti%20gli%20avvisi%20del%20Dipartimento/europee-2019-istruzioni-luso

Data: Lunedì 6 Maggio 2019, H. 17:00

Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Scenze Politiche e Sociali dell'Università di Catania

La Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII propone un approfondimento sui temi che le sono cari, in occasione delle prossime consultazioni elettorali per l'elezione del Parlamento Europeo.
Si rivolge in maniera particolare ai Giovani, a cui affida temi e posizioni importanti, ed ha aderito alla Campagna #StavoltaVoto.

per INFO

Nell'ambito dell'evento State of the Union, presso l'Istituto Universitario Europeo, sarà trasmesso in diretta il dibattito dei "candidati" alla presidenza della prossima Commissione Europea.

Spitzenkandidaten Debate

As part of The State of the Union 2019, the EUI and the Financial Times will co-host a debate amongst the lead candidates, or “Spitzenkandidaten”, for the position of President of the European Commission at 18:00 on Thursday 2 May at Villa Salviati, EUI. The debate will also be live-streamed on our website.

INFO e LIVE STREAM

 

 

 

2nd Workshop on Political Science Methods. “Capturing causation: Research and model design”. 26 April 2019, Università degli Studi di Catania

The “Metodi della Ricerca per la Scienza Politica” (MetRiSP) standing group of the Italian Political Science Association (SISP) will hold a one-day applied methods workshop at the University of Catania on April 26, 2019 with the title “Capturing causation: Research and model designs”.

 

INFO HERE

 

 

Si ricorda che Martedì 23 Aprile la lezione si svolgerà presso Palazzo Pedagaggi in aula E alle ore 9:00.

Presentazione della Rivista CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS" e del numero speciale 1/2019 “M5S: DALLA PIAZZA ALLE ISTITUZIONI”


Giovedì18 Aprile, alle ore 11.00, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ospita nella sede di Via Gravina, la presentazione della rivista scientifica “Contemporary Italian Politics” e del numero speciale 1/2019 “The Five-star Movement from the street to local and national institutions“(https://www.tandfonline.com/toc/rita20/current). L’evento vedrà presente il prof. Jim Newell, politologo e direttore della rivista, considerato uno dei maggiori esperti di politica italiana in Europa. Saranno presenti i curatori del numero speciale Roberto Biorcio (politologo, Università di Milano Bicocca) e Rossana Sampugnaro (sociologa politica, Università di Catania) e alcuni degli autori: Simona Gozzo e Francesca Montemagno (Università di Catania) e Marilena Macaluso (Università di Palermo).  Ne discuteranno con gli autori Pippo Vecchio, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Orazio Lanza e Danilo Di Mauro, docenti di Scienza Politica, Antonio Floridia direttore dell’Osservatorio Elettorale della Regione Toscana.

 

LINK

Mercoledì 10 aprile alle 16, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Via Vittorio Emanuele II, 49), il prefetto di Catania Claudio Sammartino terrà la lectio magistralis dal titolo "La Governance prefettizia in una società complessa"

info 

locandina

Causa intervento odontoiatrico sarò impossibilitato a svolgere il ricevimento. Si rinvia a Giovedì o appuntamento.

La lezione di Scienza Politica del 29 Marzo è stata spostata alle ore 14:00, stessa aula (sala conferenze Via Gravina)

Sabato 23 Marzo 2019 NON si terrà lezione del corso di Scienza Politica.  

Ho imparato - In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale

Lunedì 18 marzo alle 10:30, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (Dipartimento di Scienze politiche e sociali), presentazione del libro di Enrico Letta

 

Info

 

 

È emanato, per l'anno accademico 2019/2020, il bando relativo all'Azione Chiave I - Mobilità per studio verso Programme Countries - del Programma Erasmus+... 

PER CONSULTARLO

ARCHIVIO