POLITICA INTERNAZIONALE E SISTEMI POLITICI COMPARATI
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 12
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Sistemi politici comparati.
Istituzioni politiche internazionali.
Attori e relazioni transnazionali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali; seminari tenuti da docenti esterni.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base di scienza politica.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria.
Contenuti del corso
- SISTEMI POLITICI COMPARATI
- La politica, nella dimensione interna e internazionale
- La comparazione come metodo di ricerca
- Regimi democratici e non-democratici
- Concettualizzare e misurare la democrazia
- Processi di democratizzazione e transizioni democratiche
- I gruppi d’interesse come attori della politica e del cambiamento.
- ISTITUZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI
-I principali paradigmi interpretativi ed approcci teorici;
-Pace e guerra nelle relazioni internazionali;
-La cooperazione internazionale;
-Le organizzazioni internazionali e regionali;
-Regionalismo e multilateralismo;
-La globalizzazione;
-L’agenda politica globale.
- ATTORI E RELAZIONI TRANSNAZIONALI
-la società civile globale; le organizzazioni non-governative (ONG);
-terrorismo globale; stati falliti; ISIS;
-la strategia di sicurezza europea;
-il sistema ONU.
-
Testi di riferimento
B. Pisciotta, P. Grilli di Cortona, O. Lanza, L. Germano, Capire la politica, Utet Università 2016
Capitoli: 1, 2, 4, 5, 8
F. Attinà, Il sistema politico globale, 2011 (testo disponibile su Studium)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | società civile globale | |
2 | ONU | |
3 | NATO | |
4 | sistema di sicurezza collettiva | |
5 | multilateralismo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine dei primi 6 CFU, gli studenti sosterrano una prova intermedia (colloquio).
Alle fine dell'intero corso, gli studenti sosterranno una prova finale orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Come interferiscono reciprocamente la politica ambientale internazionale e la competizione nord-sud?
- Cos’è un sistema di sicurezza collettiva?
- Quali sono le differenze tra paradigma hobbesiano e paradigma groziano?
- Qual è il problema della democrazia nell’Unione Europea?
- Cos’è la relazione egemonica?