STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI": Rosario Mangiameli
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA: Rosario Mangiameli
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: Rosario Mangiameli
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"Il rettaggio del fascismo e le origini dell’Italia repubblicana
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
- Saper analizzare le trasformazioni politiche ed economiche nella storia italiana e il loro impatto sull’ambiente:
- Conoscere le principali politiche di tutela del patrimonio paesaggistico e ambientale e di gestione del rischio ambientale nella storia d’Italia.
- Saper individuare e connettere le cause e le responsabilità dell’accentuarsi di alcuni problemi che hanno pregiudicato un sano sviluppo della penisola (con un sguardo particolare al tema dell’espansione e diffusione delle mafie al Nord),
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
- Saper analizzare le trasformazioni, che hanno modificato gli assetti politici, ecomomici e sociali nella storia dell’Italia repubblicana;
- Conoscere i protagonisti, le svolte e le crisi politiche e sociali della storia dell’Italia repubblicana;
- Analizzare gli elementi di continuità e le differenze tra vecchi partiti della prima repubblica e i neo-partiti della Seconda;
Prerequisiti richiesti
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Conoscenza di base di un manuale di storia contemporanea (XIX-XX secolo)
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
- Conoscenza di un manuale di base di storia contemporanea (XIX-XX secolo)
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
- Conoscenza di un manuale di base di storia contemporanea (XIX-XX secolo)
Frequenza lezioni
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Facoltativa
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
Facoltativa
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
Facoltativa
Contenuti del corso
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Il modulo sarà dedicato allo studio della storia dell’ambiente e all’analisi dei risultati controversi delle politiche di tutela attuate dalle classi dirigenti italiane, in modo particolare negli anni del regime fascista.
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
Il modulo sarà dedicato ad uno studio generale sulla storia dell’ambiente nell’Italia repubblicana e ad un approfondimento sulla diffusione delle mafie nell’Italia Settentrionale.
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
Il modulo intende ripercorrere la storia dei principali attori politici e sociali protagonisti dell’Italia della Prima e della “seconda” Repubblica, mettendo in evidenza i punti di forza e gli elementi critici di quelle formazioni e rispondendo alle suggestioni imposte dalla lettura dell’attuale crisi politica italiana
Testi di riferimento
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Il Mulino, Bologna 2015, pp. 140
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
- R. Sciarrone (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Donzelli, Roma 2014, pp. 412.
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
- S. Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza), Donzelli, Roma 2013, pp. 260.
Programmazione del corso
IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI" | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | le trasformazioni, che hanno modificato gli assetti ambientali e sociali nella storia dell’Italia contemporanea, con particolare riferimento agli anni del fascismo | G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Il Mulino, Bologna 2015; Manuale di storia contemporanea (XIX-XX secolo( | |
L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Espansione delle mafie nel Nord Italia, "zona grigia", ecomafie, strategie criminali | R. Sciarrone (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Donzelli, Roma 2014 e Manuale di Storia Contemporanea (XIX-XX secolo) | |
L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | storia dell'Italia repubblicana | Lupo, Antipartiti;. cit. Manuale di storia con riferimento ai capitoli sulla storia dell'Italia dal 1860 ad oggi. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Orale
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
Orale
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
La legislazione sull'ambiente ai primi del Novecento.
I parchi naturali.
Le bonifiche durante il fascismo.
La tutela dell'ambiente nell'Italia repubblicana.
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
La presenza delle Mafie al Nord. Cause e conseguenze;
La mafia e la "zona grigia";
Le ecomafie.
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
La nascita dell'Italia repubblicana; Il ruolo dei parititi politici , la nascita del centro sinistra, la crisi della prima repubblica